La biblioteca del NIKI è accessibile a tutti nei giorni lavorativi dietro presentazione della carta d’identità; non è richiesta alcuna lettera di presentazione.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:30.
Per accedere alla biblioteca è necessario prenotare con un paio di giorni non festivi di anticipo scrivendo una e-mail a niki@nikiflorence.org ed attendere una risposta. È possibile indicare al momento della prenotazione i testi che si intendono consultare. Verranno così già messi a disposizione dell’utente presso una postazione assegnata.
Gli ospiti interni del NIKI hanno accesso alla biblioteca 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La biblioteca è a scaffale aperta e i libri non sono in prestito. È disponibile il Wi-Fi.
Nella nostra politica di acquisizione, i rapporti artistici tra i Paesi Bassi e l’Italia e la storia della grafica rappresentano dei temi privilegiati che fanno sì che la nostra biblioteca si distingua a livello internazionale dalle altre biblioteche e centri specializzati. La nostra biblioteca possiede più di 66.000 volumi e numerose riviste. Inoltre, disponiamo di una collezione di più di 5.000 cataloghi d’asta.
Il catalogo elettronico della biblioteca è gestita da IRIS, un consorzio che riunisce l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (Villa I Tatti), la Biblioteca degli Uffizi, il Museo del Bargello, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, l’Opificio delle Pietre Dure, la Biblioteca Vinciana, la Fondazione Carlo e Rosanna Pedretti (Vinci) e il NIKI.
La collezione del NIKI può essere consultata in formato digitale attraverso il Catalogo Online di Accesso Pubblico del consorzio IRIS(http://www.iris-firenze.org/) e attraverso il catalogo Art Discovery Group di WorldCat/OCLC (https://artdiscovery.net/art-discovery/).
Il NIKI possiede un archivio fotografico unico nel suo genere con oltre 70.000 foto.
La base è costituita da tre collezioni storiche:
Queste collezioni sono di grande valore per la ricerca internazionale sulla pittura europea del XVI, XVII e XVIII secolo. Tra il 2005 e il 2007 il materiale è stato in gran parte digitalizzato. Più di 45.000 immagini digitali sono ora disponibili online.
Le fotografie originali e le scansioni base possono essere studiate presso l’istituto su appuntamento con il bibliotecario Gert Jan van der Sman: sman@nikiflorence.org.
Questa banca dati contiene più di 45.000 immagini digitali delle oltre 70.000 foto della nostra fototeca. Le immagini sono state digitalizzate fra il 2005 e il 2007.
Questa banca dati contiene le descrizioni di oltre 120.000 opere d’arte messe all’asta in Italia tra il 1800 e il 1914.
Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte
Viale Torricelli 5
50125 Florence, Italia
tel. +39055221612
orari d’apertura: lun-ven 9.00-17.30