Ricerca

Profilo di ricerca

Il NIKI sviluppa i propri progetti di ricerca e ha accumulato una competenza riconosciuta a livello internazionale in tre aree di interesse della prima età moderna: l’arte italiana, i rapporti artistici tra i Paesi Bassi e l’Italia e la storia del disegno e della stampa.

I nostri collaboratori coprono regolarmente il ruolo di curatore ospite di varie mostre e contribuiscono a pubblicazioni scientifiche e congressi.

Progetti in corso

Repertorio di dipinti olandesi e fiamminghi in collezioni pubbliche italiane

Classificazione scientifica basata sulle varie regioni con analisi e accesso agli oltre 10.000 dipinti olandesi e fiamminghi di proprietà pubblica italiana. Il patrimonio culturale esportato in Italia o prodotto sul posto viene reso accessibile e registrato in parole e immagini per il mondo scientifico internazionale e per un pubblico più ampio in una pubblicazione in lingua inglese.

La parte I dedicata alla regione Liguria, con 441 dipinti, è stata pubblicata nel 1998.
La parte II con 909 dipinti in Lombardia è apparsa in due volumi separati nel 2001-2002.
La parte III dedicata al Piemonte, con 1063 dipinti, è apparsa nel 2012.
La parte IV sulla Toscana è in lavorazione: data di pubblicazione prevista 2021-2022.

Il cimitero olandese di Livorno (in collaborazione con l’Ambasciata olandese a Roma)

Uno dei più antichi cimiteri olandesi nel Mediterraneo si trova nella città portuale di Livorno. Il cimitero è particolarmente ricco di monumenti funebri storici. Grazie al sostegno dell’Ambasciata olandese, nel 2020 sarà lanciata una campagna di restauro per salvaguardare questo patrimonio unico per il futuro. Contemporaneamente, della comunità olandese a Livorno nel XVII e XVIII secolo.

All’interno di questo progetto sono disponibili tirocini per studenti iscritti a un master (o dottorato di ricerca). Durante il tirocinio l’accento è posto sulla ricerca di fonti in archivi e biblioteche italiane, integrata da ricerche in Olanda. Per le ricerche da condurre a Firenze e Livorno, il NIKI funge da base. Per ulteriori informazioni si prega di contattare: sman@nikiflorence.org

Archivio fotografico Magnaguagno

Tra il 1965 e 1995 il mercante d’arte italiano Luigi Magnaguagno raccolse una quantità enorme di materiale visivo su più di un migliaio di pittori olandesi e fiamminghi dal XV al XVII secolo. Questo archivio è stato acquisito dal NIKI nel 1996. L’obiettivo del progetto è la diffusione scientifica del materiale visivo riccamente variegato.

All’interno di questo progetto sono disponibili tirocini per studenti iscritti a un master (o dottorato di ricerca). Gli studenti acquisiscono conoscenze specifiche sulla storia della pittura olandese e fiamminga del periodo 1450-1700, si familiarizzano con le questioni di attribuzione, la ricerca sulla provenienza e le questioni iconografiche e vengono introdotti agli standard internazionali per l’elaborazione (digitale) delle informazioni.

Il tirocinio è ideale per gli studenti che vogliono unire il loro interesse per l’arte olandese al lavoro in un ambiente accademico internazionale.

Per ulteriori informazioni e applicazioni: sman@nikiflorence.org.

ICG-fellow: Stampe e disegni

L’Istituto Centrale per la Grafica (ICG) di Roma mette a disposizione dei fondi per ricercatori esperti di storia dell’arte per fare ricerca presso il NIKI per favorire l’accesso digitale alla collezione permanente di stampe e disegni dell’ICG.

Ricerca individuale

Il NIKI è aperto a ricerche individuali che esulano dall’ambito dei nostri progetti, ad esempio nel campo della ricerca tecnico-materiale e del restauro di opere d’arte, delle relazioni italo-olandesi, del design, dell’architettura, della storia culturale, ecc. Partecipiamo con piacere alle riflessioni sui vari argomenti e punti di vista. I singoli ricercatori con il proprio argomento di tesi o progetto di ricerca sono incoraggiati ad utilizzare le nostre strutture di ricerca. Abbiamo anche la possibilità di mediare per mettere gli studenti in contatto con altri istituti. Possibilmente, gli studenti e (futuri) dottorandi delle università partecipanti potrebbero beneficiare di una borsa di studio della Fondazione Amici dell’Istituto di Storia dell’Arte di Firenze. Per dottorandi eccellenti o post-dottorati stranieri sono disponibili dei NIKI-fellowship per soggiornare presso l’istituto e condurre le proprie ricerche.

Scholar-in-residence / Visiting professor

Destinato a rinomati ricercatori nel campo delle scienze umane. Il candidato adatto ha un’eccellente reputazione internazionale in un campo di ricerca che corrisponde al nostro profilo di ricerca.

Cosa offriamo:

Cosa ci aspettiamo dal ricercatore:

Gli studiosi possono manifestare il loro interesse al Direttore, minimo sei mesi prima dell’inizio della ricerca, indicando anticipatamente la durata desiderata del loro soggiorno.

Desideriamo ricevere le lettere di candidatura insieme ad un curriculum vitae, una proposta di progetto (di massimo 3 pagine) ed i nomi di due colleghi da cui si possono ottenere le referenze.

I criteri di selezione sono: rilevanza del tema di ricerca, originalità e fattibilità della proposta, motivazione per il soggiorno, qualità e struttura del piano di lavoro ed il potenziale contributo all’istruzione generale del NIKI.

Le domande possono essere inviate in modo continuativo via e-mail al Direttore. In base a questi criteri, il Direttore esprime il suo consiglio al Presidente e ai due membri del Scientifico Consultivo (WAR), che insieme formano il comitato di selezione. Il Direttore informerà il candidato dell’esito entro un mese dal ricevimento della domanda.

NWIB Visiting Professors Programme

Il NWIB Visiting Professors Programme offre agli assistant professors, associate professors, e full professors delle università partecipanti un’opportunità unica di lavorare serenamente in un ambiente stimolante. Il programma consente di soggiornare per un periodo di tre mesi presso uno dei cinque Istituti scientifici olandesi all’estero (NWIB) per condurre ricerche, tenere conferenze e contribuire al clima intellettuale dell’Istituto.

Finora i seguenti ricercatori hanno soggiornato come scholar-in-residence e NWIB visiting professor presso il NIKI:

I prossimi scholar-in residence saranno:

Pubblicazioni

Il NIKI ha curato e reso possibili numerose pubblicazioni di ricercatori e studiosi olandesi e stranieri che hanno soggiornato presso l’istituto per la loro ricerca o la partecipazione a simposi.

Nel 1983 l’istituto ha creato una propria collana editoriale Repertory of Dutch and Flemish Paintings in Italian Public Collections (Repertorio dei Dipinti Olandesi e Fiamminghi nelle Collezioni Pubbliche Italiane). Inoltre, sono state pubblicate collezioni per congressi, cataloghi di mostre e altre pubblicazioni scientifiche. Questa serie è stata pubblicata fino al 2014 dal Centro Di (Firenze).
Dal 2015 pubblicazioni proprie sono apparse nella collana:

NIKI Studies in Netherlandish-Italian Art History, pubblicata da Brill (Leiden). La collana contiene raccolte di articoli e monografie sull’arte italiana e sull’arte e gli artisti olandesi e fiamminghi in Italia. Particolare attenzione è rivolta allo scambio artistico e alla reciproca influenza tra l’Italia e i Paesi

Diversi titoli possono essere ordinati direttamente dal NIKI inviando una e-mail a: niki@nikiflorence.org.

Congressi e conferenze

Il NIKI organizza regolarmente conferenze e convegni internazionali nella sede.

Oltre alle conferenze e ai simposi a Firenze, organizziamo l’annuale simposio NIKI Italia e i Paesi Bassi. Interazioni artistiche in collaborazione con insegnanti e ricercatori delle università partecipanti, colleghi del RKD dell’Aia o istituzioni museali come il Rijksmuseum e il museo Teylers, con il Museo Catharijneconvent di Utrecht come sede permanente.

Nei Paesi Bassi forniamo contributi sostanziali ai simposi delle università partecipanti, alla Scuola Nazionale di Ricerca per la Storia dell’Arte (OSK) e ai musei olandesi.

Hybrid lecture: “Perugino and the Management of Styles: ‘Andrea d’Assisi’ Reconsidered” on November 7, 2023 at 6PM

On behalf of the Director of the Netherlands Interuniversity Institute for Art History (NIKI), Michael W. Kwakkelstein, we have the pleasure to invite you to the lecture by our scholar-in-residence, Takuma Ito (Associate Professor, Renaissance Art History, Kyushu University, Japan), entitled “Perugino and the Management of Styles: ‘Andrea d’Assisi’ Reconsidered”.

Leggi di più »

Hybrid conference ”Artists’ Workshop Practice in the Renaissance” on 20-21 September 2023

The conference focuses on the Italian Renaissance artists’ workshop practice. The conference focuses on the Italian Renaissance artists’ workshop practice. While many scholars consider the work made in artists’ workshops and much recent scholarship seeks to attribute the outputs of the assistants of well-known painters and sculptors, there are still many questions concerning quotidian life in the workshop that have attracted little scholarly attention, and about which we know very little – or practically nothing.

Leggi di più »

Lecture: “From Decorated Armor to Collectible Paper: the Beginning of the Printed Etching” on May 30, 2023 at 6PM

The Director of the Netherlands Interuniversity Institute for Art History (NIKI), Michael W. Kwakkelstein, in partnership with the Director of Art in Tuscany, Alessandra Baroni, has the pleasure to invite you to the lecture by Nadine Orenstein (Drue Heinz Curator in Charge, Department of Drawings and Print, The Metropolitan Museum), entitled “From Decorated Armor to Collectible Paper: the Beginning of Printed Etching”.

Leggi di più »